Il Daigo Fukuryū Maru (第五福龍丸), noto anche come Lucky Dragon n. 5, era un peschereccio giapponese che fu contaminato dalle ricadute radioattive del test nucleare Castle Bravo condotto dagli Stati Uniti a Bikini Atoll il 1° marzo 1954.
Incidente: L'equipaggio del peschereccio, composto da 23 uomini, si trovava a circa 160 km (100 miglia) dall'area designata per il test quando l'esplosione avvenne. Furono esposti a ricadute radioattive pesanti, una polvere bianca che chiamarono "cenere mortale".
Effetti sulla salute: I pescatori soffrirono di avvelenamento da radiazioni, con sintomi come nausea, mal di testa, ustioni della pelle e perdita di capelli. Uno dei membri dell'equipaggio, Aikichi Kuboyama, morì sei mesi dopo, il 23 settembre 1954, a causa della sindrome acuta da radiazioni. La sua morte alimentò ulteriormente l'indignazione pubblica in Giappone.
Contaminazione: Il pesce catturato dal Daigo%20Fukuryū%20Maru fu contaminato e dovuto essere distrutto. L'incidente causò una crisi nel settore ittico giapponese e sollevò preoccupazioni sulla sicurezza del pesce e di altri prodotti alimentari.
Conseguenze politiche: L'incidente del Daigo%20Fukuryū%20Maru ebbe un profondo impatto sulle relazioni tra Giappone e Stati Uniti e portò ad un rinnovato sentimento antinucleare in Giappone. Il governo giapponese negoziò un accordo con gli Stati Uniti per il risarcimento alle vittime e per la gestione della contaminazione.
Il relitto: Il Daigo%20Fukuryū%20Maru è ora esposto presso il Tokyo Metropolitan Daigo Fukuryū Maru Exhibition Hall, dove funge da monito sui pericoli delle armi nucleari e dell'inquinamento radioattivo. Questo museo fornisce informazioni importanti sulla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sicurezza%20nucleare.
Importanza storica: L'incidente del Daigo%20Fukuryū%20Maru è un evento significativo nella storia della guerra%20fredda e del movimento antinucleare. E' diventato un simbolo della vulnerabilità del Giappone alle armi%20nucleari e delle conseguenze dell'inquinamento%20radioattivo. Ha portato a richieste di disarmo%20nucleare a livello globale.